FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Premio Seta 2015 a Fermo: i nominativi dei personaggi e degli alunni premiati

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è svolta sabato 11 aprile presso l'Aula Magna dell'ITI Montani

Una studentessa premiata all'ITI Montani di Fermo

Sabato 11 aprile alle ore 11 presso l’Aula Magna del Montani di Fermo – in occasione della 5° edizione del Premio Marcello Seta organizzata dall’Associazione ex Allievi del Montani – la Dirigente Scolastica Margherita Bonanni ha omaggiato quattro imprenditori ed operatori tecnici che hanno realizzato progetti e ideazioni nel campo della Meccanotronica.

Quest’ultima, da qualche anno è una disciplina inserita nel programma didattico della scuola che ha permesso agli studenti di realizzare numerosi manufatti di valore.

I personaggi che hanno ricevuto il premio in oggetto sono i seguenti:
Stella Sauro di Fermo, Perito Meccanico del 1954, che per diletto e partecipazione si è sempre proposto ad elaborare progetti inerenti alla Meccanica. Negli anni ’70 ha ideato, progettato, costruito e condotto un “siluro” lungo circa 4 metri con due ruote motrici mobili, il Piro Piro, che gli ha permesso di ottenere nel circuito di Monza ben 5 miglior prestazioni ormai imbattibili;
Cesaroni Alvaro di Comunanza, Perito Elettronico 1967, Sindaco di Comunanza, Presidente dell’Associazione negli anni 2007-2010, titolare della Sigma spa, prima Pagella d’Oro all’ITI Montani nell’anno del diploma che tramite una sua azienda satellite ha progettato e realizzato il primo volante dell’auto Ferrari di Formula 1;
Di Pietrantonio Ing. Francesco di Ascoli Piceno, Perito Meccanico 1969, titolare della Picchio spa, costruttore di potenti auto sportive che crea e realizza sia per utilizzo in strada che in pista.

Sono conosciute le vincite, nell’ultimo decennio, nei circuiti di Le Mans e Daytona e in molte gare sportive in salita;
Ranieri Ing. Luciano di Guardiagrele (CH), Perito Elettronico 1972, titolare dell’Azienda Informatica Euronik spa, progettista e realizzatore di molti equipaggiamenti tra cui l’attuale volante dell’auto Ferrari di Formula 1.

Nella stessa celebrazione sono stati premiati, di contorno al Premio Seta, gli studenti della terza classe dello scorso anno scolastico, che hanno ottenuto la miglior pagella finale:
Michele Offidani – Chimica dei materiali;
Andrea Salvucci – Informatica sez. A;
Alessio Ruggeri – Informatica sez. B;
Andrea Amorosa – Energia:
Caterina Ferroni – Biotecnologie Sanitarie;
Marco Compagnoni – Telecomunicazioni;
Milton Carelli – Produzioni e Trasformazioni;
Matteo Orlandini – Elettronica;
Samuele Utzeri – Conduzione Mezzo Navale;
Giacomo Leoncilli – Meccanica e Meccatronica;
Dennis Morganti e Paolo Rosettani (ex aequo) – Elettronica;
Giacomi Camilli e Alberto Capriotti (ex aequo) – Automazione.

L’Associazione ha consegnato agli studenti anche un buono acquisto di 25 euro da spendere in libri, oltre al cappellino degli ex Allievi. Questo premio funge da stimolo alle giovani leve che si espongono ad un futuro tecnologico avanzato, dove il merito diventa la chiave di volta della loro vita professionale e delle loro soddisfazioni.

L’Associazione è stata lieta di condividere con i presenti il ricordo di un concittadino che ha contribuito notevolmente allo sviluppo culturale di generazioni di studenti e che ha distribuito nella città tanto onore e gloria.

dagli organizzatori

 

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!