FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Torna a Sant’Elpidio a Mare “Incontri in Contrada” con Luca Tosoni

Luca TosoniTorna la rassegna “Incontri in Contrada. Conversazioni con gli Autori” promossa con un buon successo dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Sant’Elpidio a Mare al fine di promuovere la lettura, ma soprattutto la conoscenza e la valorizzazione di scrittori, poeti ed intellettuali del Fermano che, in ambiti disciplinari differenti, stanno proponendo letture appassionanti nelle suggestive cornici delle Contrade storiche cittadine.


Il terzo appuntamento, che verrà ospitato venerdì 14 gennaio dalla Contrada Cavaliera Sant’Elpidio (Via Boccette 2, ore 21.30), è dedicato allo scrittore elpidiense Luca Tosoni che introdurrà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta delle tradizioni, della cultura indiana attraverso la lettura della sua recentissima pubblicazione “Mitakuye Oyasin: siete tutti miei fratelli. Un racconto sui Lakota Sioux”, edita da Aletti.

Si tratta di un breve racconto sugli indiani, scritto da un adulto che, fin da bambino, ha sempre nutrito una passione enorme per un popolo tanto affascinante, una passione così grande da portarlo, proprio in età adulta, a studiarli, a cercarli e addirittura a volerli incontrare di persona. E’ proprio da questo incontro dell’ autore con i Lakota Sioux  e, in particolare, dal discorso di Birgill Kills Straight leader del Lakota Treaty Concil che si entra nel vivo del racconto, tra le tradizioni, la cultura e l’immensa sapienza indiana.

Dalle parole di Piccolo Cervo, dalla sua “flebile”voce che racconta la sua storia, che è poi la storia del suo popolo, si passa dall’emozione della prima caccia ai bisonti o della prima razzia dei cavalli o  delle parole del nonno Alce Nero che si tramandano di generazione in generazione, all’esaltazione del coraggio, della dignità, dello smisurato rispetto per la natura… per la Madre Terra,  ai tentativi di sfuggire alle temibili Giacche Blu, allo squallore che strugge il cuore delle “maledette Riserve”, dove, come dice Satanta, invece di scorrazzare per le praterie, “diventiamo pallidi e moriamo” fino al terribile massacro di Wounded Knee.

L’intreccio di ricordi personali, notizie storiche e fantasia danno vita ad un brano che, in realtà è un omaggio ad un grande popolo che ha molto sofferto e ha ancora tanto da insegnare.
“Mitakuye Oyasin: siete tutti fratelli!” resta un monito valido per tutti e per sempre.

BIOGRAFIA

Tosoni Luca è nato a Sant’Elpidio a mare il 10 giugno 1960, è insegnante di Religione all’Istituto Statale Istruzione Tecnica, Professionale e Scientifica “L. Einaudi” di Porto Sant’ Elpidio. Inoltre, è docente di Teologia Morale e di Sociologia della religione presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Fermo-Ancona) e di Teologia Morale Speciale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Gratiae” di Ascoli Piceno. Ha pubblicato diversi articoli di taglio morale e sociologico su riviste specializzate sia locali che nazionali. E’ infine autore di varie pubblicazioni.

dal Comune di Sant’Elpidio a Mare

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 12 gennaio, 2011 
alle ore 18:31
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!