Montappone: grande soddisfazione per “Il cappello di Natale”
Tantissimi visitatori in arrivo da fuori regione per acquistare cappelli realizzati nelle Marche e apprezzamenti per la originale e magica atmosfera di una festa tra tradizione, originalità e ecosostenibilità.
Soddisfazione per la I edizione de “Il cappello di Natale”, mercatino natalizio interamente dedicato al cappello, svoltosi il 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre a Montappone (Marche – AP). Una iniziativa che cogliendo l’interesse crescente per i mercatini natalizi sempre più diffusi in Italia, ha saputo però coniugare l’evento con le caratteristiche e la vocazione del territorio. Montappone è infatti il borgo marchigiano che rappresenta il cuore del distretto del cappello più importante d’Europa, emblema di 6 comuni e 45 aziende specializzate. Non solo. Oltre al rispetto della vocazione del territorio, la festa de “Il cappello di Natale” è stata pensata anche con un occhio attento ai principi di sostenibilità ambientale e ha utilizzato bellissime luminarie a basso consumo e massima resa. Ne è nato dunque un originale evento natalizio di due week-end, coerente con l’anima del luogo. “Per essere la prima edizione è andata davvero molto bene – raccontano il sindaco Ferruccio Vecchi e il creativo Giuliano De Minicis, ideatore sia di questa iniziativa invernale che di quella estiva “Il cappello di paglia” – Abbiamo avuto moltissime persone soprattutto nel fine settimana, sia dell’Immacolata che l’ultimo del 13 e 14”. I visitatori sono arrivati anche da fuori regione, apprezzando in particolare la possibilità di acquistare capelli e accessori di qualità, realizzati dalle aziende marchigiane. “L’obiettivo per il futuro è quello di riproporre la manifestazione coinvolgendo un maggior numero di aziende, in modo da dare al pubblico un panorama più completo di quella che è la realtà di questo distretto” assicura il sindaco di Montappone, Ferruccio Vecchi. Attratti dalla possibilità di acquistare copricapo e accessori, una volta in loco i visitatori hanno manifestato grande soddisfazione anche per la magica atmosfera che un attento e accurato allestimento ha saputo creare. Un magnifico grande Albero di Cappelli troneggiava al centro della piazzetta del borgo di Montappone, circondato da tante Casette di Natale dove si potevano acquistare copricapo invernali e anticipazioni anche delle prossime collezioni primavera-estate. Apprezzamenti all’allestimento, all’illuminazione natalizia che ha riscaldato l’ambiente e ai dolci tipici riproposti durante la manifestazione. Questa iniziativa invernale, così come quella estiva “Il cappello di paglia” che da 7 anni si svolge sempre a Montappone, sono infatti occasioni per riscoprire una cultura del territorio spesso trascurata. A cominciare dai sapori che ricordano la cucina autentica della tradizione, dal pistringo, al caciò co la fava che nella cultra contadina era tipico di questo periodo dell’anno, fino al serpe, un tripudio di noci, mandorle, fichi da leccarsi i baffi. La scenografia era completata da presepi sempre originalmente pensati su cappelli e da una stalla dove gli artigiani della paglia erano al lavoro. E poi la Tombola tutti i pomeriggi e giochi per i più piccoli. Molto apprezzate anche le mostre, quella del “Cappellaio pazzo” e i presepi sul cappello, tanto che molti dei pezzi esposti sono stati richiesti in altri contesti. Nei prossimi giorni, i presepi sul cappello andranno infatti a Matelica per una mostra sui presepi, mentre alcuni cappelli pazzi e altri cappelli sempre pazzi ma per la Befana in fase di realizzazione, andranno in mostra alla Festa della befana di Urbania. Occasioni simili diventano dunque anche occasioni di collaborazione tra realtà del territorio, oltre che di valorizzazione delle eccellenze marchigiane capaci di farsi conoscere in tutto il mondo e di mantenimento delle tradizioni autentiche. L’evento “Il Cappello di Natale” è promosso dal Comune di Montappone, dalla Pro Loco Montappone e aziende del distretto, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia Ascoli Piceno, Camera di Commercio di Ascoli Piceno, su idea del creativo Giuliano De Minicis. Info 0734.760426 o 333.8258462 o www.ilcappellodipaglia.it
Dal Comune di Montappone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!