Fermo: tutela dei beni, riqualificazione centro storico, sport e manifestazioni
La Giunta comunale, che si è riunita martedì 30 novembre 2010, ha dato il via libera ad importati punti all’ordine del giorno. E’ stato approvato il progetto preliminare definitivo per interventi di ristrutturazione interna per Palazzo dei Priori e nuovi impianti tecnologici.
L’importo complessivo del progetto ammonta ad € 150.000,00. Il progetto preliminare-definitivo redatto dall’ufficio tecnico comunale, prevede il completamento degli impianti elettrici, termici e di deumidificazione, il risanamento dei locali espositivi mediante la realizzazione di intonaco deumidificante. Il tutto per garantire la massima tutela del valore architettonico del palazzo simbolo della Città di Fermo e delle preziose opere d’arte contenute al suo interno. Prevista inoltre la realizzazione di due nuovi servizi igienici. Tra gli altri interventi previsti c’è il consolidamento delle pavimentazioni e di alcuni travi portanti.
Sempre in materia di tutela del patrimonio storico/artistico della città la Giunta ha approvato il progetto definitivo per l’intervento di riparazione danni e miglioramento sismico delle cisterne romane. L’Amministrazione Comunale intende intervenire sul recupero del complesso monumentale delle “Cisterne Romane” site all’interno del centro storico del capoluogo. Un intervento che va ad inserirsi nell’obiettivo di questa Amministrazione di rilanciare tutte le strutture museali della città, inserendole tutte all’interno del progetto del “Museo Diffuso”. Non si poteva non partire dal sito che raccoglie, in assoluto, il maggior numero di visitatori della città: le cisterne romane. I lavori di riparazione e miglioramento sismico andranno ad interessare diverse sale delle Cisterne Romane al fine di tutelare il sito dai danni causati dal terremoto, dal dissestamento di alcuni tratti della pavimentazione e la realizzazione di un nuovo ingresso in grado di migliorare l’accesso dei turisti, anche disabili. Il progetto già depositato per l’approvazione da parte della CTS e della Conferenza L’importo complessivo del progetto ammonta ad € 1.550.000,00 ed è in attesa del cofinanziamento dalla Regione Marche.
Sempre in riferimento alle Cisterne Romane la Giunta ha approvato il primo stralcio funzionale dell’intervento di riparazione danni e miglioramento sismico delle Cisterne Romane inserito nel progetto “I Segni dell’Acqua” in collaborazione con il Consorzio di Sviluppo Fermano.
Riqualificazione del centro storico anche con l’approvazione del progetto preliminare-definitivo per il restauro conservativo della Chiesa di San Filippo Neri. Il progetto prevede, oltre al rifacimento della copertura della Chiesa situata in Corso Cavour, anche il restauro completo delle murature perimetrali e dei preziosi beni artistici al suo interno. Il progetto è inserito all’interno del protocollo d’intesa per il recupero e l’utilizzo a scopo culturale della ex chiesa di San Filippo Neri fra il Comune di Fermo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, la Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici per le Marche, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico delle Marche.
E’ stato approvato il progetto esecutivo per il completamento del recupero del Torrione di San Giuliano. L’intervento prevede la riparazione danni sisma 1997 e miglioramento sismico di porzioni di mura castellane nel tratto San Giuliano/Santa Lucia, dall’incrocio San Giuliano a Porta Santa Lucia. Oltre al Torrione il progetto di recupero include anche l’arco di San Giuliano e il tratto di mura castellane insistente lungo Via XXIV Maggio.
Fermo città di cultura e di arte anche grazie alla preziosa Biblioteca Civica Spezioli. Giunta che ha dato il via libera al progetto preliminare definitivo di completamento dei lavori presso la Biblioteca Civica. Sono infatti tutt’ora in corso alcuni lavori di finitura presso i locali siti al piano primo della Biblioteca Comunale. L’Amministrazione Comunale ha intenzione di completare i lavori presso i locali già sede dell’esattoria e dell’emeroteca comunale, al fine di destinare tali spazi a servizio diretto della Biblioteca Comunale. Il progetto preliminare-definitivo, redatto dall’ufficio tecnico comunale, prevede il completamento degli impianti elettrico e termici, la realizzazione di intonaco e tinteggiatura, nonché la posa in opera di pavimento in listoni di legno di rovere, il ripristino dell’accesso esterno e la realizzazione di due nuovi servizi igienici. L’importo complessivo del progetto ammonta ad € 200.000.
Dalla cultura allo sport con i lavori di manutenzione straordinaria della pista di atletica e l’approvazione del progetto prelimiare definitivo.
L’Amministrazione Comunale intende intervenire mediante lavori di manutenzione straordinaria del manto sportivo sintetico nella pista di atletica leggera del centro sportivo comunale in via Leti. La progettazione riguarda la rigenerazione del manto sportivo in materiale sintetico di usura della pista di atletica utilizzando la stessa tipologia costruttiva dell’esistente, escluso il rettilineo di arrivo già sistemato, di complessivi mq. 8.200,00 circa. Verrà pavimentato, con lo stesso materiale, anche il pistino di riscaldamento, attualmente asfaltato, sito lungo il rettilineo lato est adiacente la pista di atletica, della dimensione di ml. 8,00×90,00 di complessivi mq. 720,00. La complessiva superficie da trattare è di mq. 8.920,00.
Sport e tempo libero anche grazie all’approvazione del progetto preliminare esecutivo della pista ciclabile a Lido Tre Archi. Un intervento che è la naturale prosecuzione del percorso ciclabile costiero già esistente e che è fortemente voluto da questa Amministrazione all’insegna della valorizzazione turistica della costa fermana anche grazie alla realizzazione dei nuovi collegamenti Casabianca/Lido Tre Archi (prima) e del ponte sul fiume Tenna (poi) che hanno portato alla creazione del Lungomare del Fermano, il più esteso della regione.
E’ stata approvata l’organizzazione e la promozione dell’edizione 2010 della Fiera di Natale in programma per la giornata di mercoledì 8 dicembre. Appuntamento fissate dalle 8 alle 20 in tutto il centro storico. Prevista per l’occasione l’accensione delle luminarie in tutta la città, l’apertura della casa di Babbo Natale presso il tunnel dell’ex trenino, l’apertura dell’esposizione dei presepi alle Piccole Cisterne. Fiera di Natale che sarà inoltre animata da zampognari e da una banda musicale itinerante. Per l’occasione, vista la grande partecipazione di turisti registrata nelle precedenti edizioni, è prevista l’apertura del Polo Museale e della Cisterne Romane. Fiera di Natale 2010 che è stata organizzata dall’Assessorato al Commercio del Comune di Fermo in collaborazione con la Consulta del Commercio, Turismo e Servizi formata dall’aggregazione di Confcommercio, Confesercenti, Ass.ne Commercianti di Fermo e circondario.
Giunta che ha concesso il patrocinio alla manifestazione “Golosari a Piazzetta” edizione 2010, promossa dal Club Papillon Marche sud. Manifestazione prevista per i giorni 5 e 12 dicembre 2010 e che nella prima edizione del 2009 ha ottenuto numeri importanti in termini di visitatori, di espositori, di enti partecipanti, di collaborazioni. Il format per l’edizione del 2010 ricalca lo stesso del 2009: esposizioni di prodotti tipici locali, incontri culturali ed artistici, spettacoli, intrattenimenti musicali, laboratori didattici per bambini. Il tutto in luoghi suggestivi e storici di Piazzetta, come la Chiesa di San Zenone o Palazzo Romani Adami. Un’iniziativa che ha ottenuto ottimi riscontri positivi sulla stampa locale e regionale, oltre che ad un successo di pubblico notevole ed ha raggiunto lo scopo prefisso di vivacizzare e valorizzare la zona commerciale di Piazzetta con un’offerta anche culturale ed artistica. Golosari 2010 si propone come momento di promozione turistica delle peculiarità e caratteristiche della Città di Fermo in quanto sono coinvolti operatori del settore turistico, dei pubblici esercizi, dei produttori di prodotti tipici locali.
E’ stato concesso il patrocinio alla gara di ciclocross UISP per amatori valida come 12^ prova del master ciclocross UISP “2° Gran Premio Azienda Agricola Ferracuti Gianni” in programma per domenica 19 dicembre 2010 presso l’Azienda Agricola Ferracuti.
dal Comune di Fermo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!