FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Il 17 novembre a Fermo incontro del Network delle città italiane interculturali

Network città interculturaliLo scorso 21 settembre, nella sede municipale di Reggio Emilia, si è tenuta la seduta di insediamento e la sottoscrizione dell’Accordo di programma del “Network di città italiane per la diffusione del dialogo interculturale”, rete di dieci città che collaborano sui temi dell’integrazione e delle politiche per l’immigrazione.


Insieme a Reggio Emilia, al Network aderiscono Torino, Bari, Genova, Lodi, Campi Bisenzio, Svignano sul Rubicone, Fermo, Senigallia e Pompei, municipalità indicate dal Consiglio d’Europa tra le più impegnate sui temi del dialogo interculturale e della convivenza.

La rete delle città italiane insediata ieri a Reggio Emilia, costituisce un luogo per definire concrete buone prassi di governance locali per migliorare il dialo-go interculturale e la partecipazione dei migranti alla vita delle comunità.

Per la città di Fermo ha partecipato l’assessore ai Servizi Sociali Maria Antonietta Di Felice.  “L’assunto di partenza” ha spiegato la Di Felice “è che le città, oltre a gestire le diversità, possono trarre beneficio, anche economico, dal contributo in materia di imprenditorialità e innovazione da parte di immigrati e minoranze presenti nel proprio territorio. Il programma delle città interculturali, promosso da Consiglio d’Europa e Commissione europea, aiuta concretamente le città a gestire i temi delle differenze tra  culture, come è già avvenuto nelle realtà europee in cui il progetto viene attuato, dove da diversi anni si nota un notevole incremento della ricchezza e della qualità del vivere”.

Il programma siglato a Reggio Emilia consente alle dieci città aderenti di porsi come luoghi di sperimentazione di buone prassi e interlocutori attendibili nei confronti del Governo nazionale.

Già fissato un calendario d’incontri, che vede come prossimo appuntamento quello in programma mercoledì  17 novembre a Fermo sul tema della  Formazione linguistica e culturale.

Le successive tappe saranno: il 26 novembre a Savignano sul Rubicone (su  Mediazione linguistica e culturale), il 3 dicembre a Torino (Seconde generazioni) e il 28 gennaio 2011 a Torino per il primo convegno pubblico del network.

dal Comune di Fermo

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Martedì 16 novembre, 2010 
alle ore 10:23
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!