Arriva a Fermo “Murmures des Murs”, il sognante circo firmato Chaplin
Lo spettacolo va in scena in esclusiva regionale sabato 29 novembre al Teatro dell'Aquila

È un vero e proprio evento teatrale quello che attende il pubblico sabato 29 novembre al Teatro dell’Aquila di Fermo per l’esclusiva regionale dell’attesissimo Murmures des Murs, spettacolo ideato da Victoria Thierrée-Chaplin, figlia del grande Charlie, proposto nella stagione promossa dal Comune di Fermo e dall’AMAT.
Settantacinque folgoranti minuti che lasciano gli spettatori sbalorditi per la bravura degli interpreti e il luccichio delle gemme teatrali dipanate. Una serie di piccole scene oniriche che deliziano in un sogno ad occhi aperti.
Aurélia Thierrée, diretta dalla madre Victoria Thierrée Chaplin, è la protagonista di questo viaggio fantastico attraverso città abbandonate che prendono vita grazie a sorprendenti giochi scenografici. Alti edifici scivolano dentro e fuori dal palcoscenico prima risucchiando e poi espellendo personaggi: una creatura simile a una mantide religiosa, uno strano uccello, un serpente marino. Arrampicandosi sulle facciate degli edifici, Aurélia incontra personaggi immaginari e si immerge in storie intrappolate nei… “mormorii delle pareti”. Come un grande puzzle, che lentamente si ricompone di pezzo in pezzo, Murmures des Murs svela il suo mondo elegante, immaginifico, delicato e stravagante. Uno spettacolo in continuo movimento – lo stesso dei sogni – in cui gli oggetti, i luoghi, i costumi e le persone appaiono, scompaiono e fluidamente cambiano forma. Il tutto unito dal virtuosismo e dall’eleganza che contraddistinguono la performance di Aurélia Thierrée, del danzatore Jaime Martinez e del performer-acrobata Magnus Jakobsson
“Uno dei tratti fondamentali di questa proposta per molti versi esemplare – annota Renato Palazzi sulle pagine de “Il Sole 24 Ore” –, è l’inestricabile contaminazione delle tecniche e delle discipline: in Murmures des Murs convergono gli elementi scenografici di una rappresentazione tradizionale, un po’di mimo, un po’ di teatro di figura – qualunque cosa mossa da fili può diventare una marionetta – numeri di trasformismo e illusionismo. E proprio i repentini passaggi dall’uno all’ altra rendono il tutto così suggestivo: è il fatto che una figura umana si tramuti in un attimo in un grande insetto, e l’attimo dopo il suo corpo scompaia senza che lo spettatore si accorga di come ciò sia avvenuto, a costituire la trascinante peculiarità del suo linguaggio.”
Nel 1970 Victoria Chaplin incontra l’attore e regista Jean Baptiste Thierrée, il quale sogna di creare un nuovo tipo di circo. Nasce così Le Cirque Bonjour. Nel 1971 Le Cirque Bonjour è invitato al Festival d’Avignone e da lì parte una tournee in tutta la Francia con la partecipazione di Victoria. In seguito la coppia giunge a un approccio più personale al mondo del circo: nasce Le Cirque Imaginaire insieme ai loro due figli, Aurélia e James. Con Le Cirque Immaginaire e il più recente Le Cirque Invisible riscuotono enorme successo in tutto il mondo.
Aurélia Thierrée calca il palcoscenico sin dalla più tenera età. Debutta e lavora regolarmente negli spettacoli di Victoria e Jean Baptiste Thierrée: Le Cirque Imaginaire e Le Cirque Invisibile. Ha collaborato con registi cinematografici quali Milos Forman, Coline Serreau e Jacques Baratier. Per diversi anni ha collaborato con la band di culto londinese The Tiger Lillies in The Tiger Lillies Circus. Ha lavorato anche per la music-hall e il cabaret di Berlino. Dal 2003 interpreta L’Oratorio d’Aurélia diretto da sua madre, il suo primo spettacolo da protagonista con cui gira tutto il mondo
La scenografia dello spettacolo è di Victoria Thierrée-Chaplin realizzata da Etienne Bousquet e Gerd Walter, i costumi di Veronique Grand, Jacques Perdiguez, Monika Schwarzl e Victoria Thierrée-Chaplin realizzati da Sophie Bellin e Aurelie Guin. La coreografia è di Victoria Thierrée-Chaplin e Armando Santin, le luci di Thomas Dobruszkez.
Per informazioni e biglietti (da 12 a 30 euro): biglietteria del Teatro 0734 284295. Inizio spettacoli ore 21.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!