Trema la terra tra Fermo e Macerata
Nove scosse di terremoto registrate nella giornata di domenica 16 novembre

Dalle undici di domenica mattina, 16 novembre, la terra ha smesso di tremare nel maceratese e fermano solo intorno alle 22, quando la rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato l’ultimo terremoto.
Ben 9 scosse di terremoto, la più potente delle quali non raggiungeva il terzo grado della scala Richter, hanno contraddistinto la giornata di domenica 16 tra le province di Macerata e Fermo, nel distretto sismico denominato “Ascoli Piceno”.
La sequenza sismica, non nuova da quelle parti, è iniziata alle 11:20 con un sisma di magnitudo 2.3 per poi crescere di intensità fino al 2.7 registrato alle ore 12:14 e concludersi con l’ultima scossa alle 21:52, di magnitudo 2.
I movimenti tellurici, non avvertiti dalla maggior parte della popolazione, erano infatti tutti a diversi chilometri di profondità dalla superficie terrestre: quasi 30 km che li hanno resi fortunatamente innocui per persone ed edifici.
Tra i comuni più vicini: Gualdo, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Urbisaglia e Penna San Giovanni per la provincia di Macerata, Falerone, Massa Fermana, Montappone per quella di Fermo.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!