A Smerillo torna la grande cultura con una commedia-favola di musica e poesia
Sabato 25 ottobre al teatro di San Martino al Faggio, "Dalla Roma antica alla città di Cuma nel Piceno"

Sabato 25 ottobre, alle ore 21, il teatro di San Martino al Faggio, a Smerillo, riapre i battenti con uno spettacolo teatrale di grande spessore culturale, organizzato dal Comune di Smerillo.
La compagnia “EcoArte” di Fermo, guidata dal Maestro Mario Ricci, propone una commedia-favola con musica e poesia, dal titolo “Dalla Roma antica alla città di Cuma nel Piceno”.
Ambientata nell’area di un tempio monumentale a Cuma, città nel Piceno Romano, all’incirca duemilacinquatatre anni fa, la commedia narra di un poeta rivoluzionario, giunto da Roma, per organizzare giornate di cultura. Personaggi storici famosi, grandi poeti latini e moderni, statue e mosaici parlanti, elefanti, la spada di Annibale, racconti mitici, un coro con musiche arcaiche-moderne, la magia degli alberi, si alternano e mescolano con armonia, lasciando interloquire varie discipline artistiche.
Un mondo antico che diventa attuale, in uno spettacolo dove bravi attori, narratori, musicisti, cantanti e danzatori, si esibiscono per percorrere i sentieri della Bellezza e dell’Arte.
Il piccolo Borgo di Smerillo, dove apparentemente non c’è nulla, si afferma, ancora una volta, come polo culturale di eccellenza. Appuntamento da non perdere.
Ingresso gratuito. Per info: 073479124.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!