Fermo: successo per un fine settimana ricco di iniziative
Medicina, cultura, turismo, sport, solidarietà, sociale. Quello appena trascorso è stato un fine settimana all’insegna delle molteplici iniziative. Un’ulteriore conferma della dinamicità e di tutte le potenzialità di una città quanto mai viva e sempre al centro dell’interesse nazionale e internazionale.
Città di Fermo che lo scorso sabato è stata sede del Primo Corso Nazionale sulla Gastroenterologia “Le lesioni cistiche del pancreas” organizzato dal dottor Giampiero Macarri. La Sala dei Ritratti ha ospitato alcuni tra i maggiori esperti in materia provenienti da tutta Italia e di grande peso a livello internazionale come il prof. Falconi ed il prof. Frulloni da Verona e la dott.ssa Buscarini da Crema. Sempre sabato mattina si è svolto, presso il convento dei Cappuccini, un altro importante momento culturale di studio e di approfondimento dedicato alla figura di Fra Marcellino da Capradosso e la storia d’Italia dal 1860 ad oggi.
Fermo città di turismo che, nella giornata di sabato, è stata al centro della visita guidata Educational Tour promossa dall’Associazione Marche Segrete. Un tour per far conoscere le bellezze della città ad una delegazione composta da giornalisti, agenti di viaggio e responsabili meeting e incentive. Tra i tanti partecipanti spiccano i nomi della responsabile eventi di Land Rover Italia Lidia Dainelli e la referente a Roma della prestigiosa agenzia americana Karen Brown Nicole Franchini. Dal turismo all’arte con la presentazione del restauro degli affreschi della Chiesa di Santa Maria degli Angeli in Via Diaz.
Un sabato pomeriggio durante il quale non sono mancati i momenti dedicati ai giovani e allo sport, primo tra tutti la ventunesima edizione del Premio Don Celso.
Altrettanto dinamica e ricca è stata la giornata di domenica caratterizzata, in mattinata, dalla visita del consigliere giuridico Presidente della Repubblica Dott.ssa Ferri accompagnata dal Prefetto Zarrilli e dall’incontro degli ispettori del Tribunale. In contemporanea la costa di Lido di Fermo/ Casabianca ha ospitato la tredicesima edizione del raduno di Auto d’Epoca. Importante anche il conviviale del Rotary di Pescara che ha visto arrivare in città oltre 60 persone tra i quali consiglieri regionali e comunali. Pomeriggio all’insegna della solidarietà con il grande successo della partita che ha visto protagonisti gli amministratori del Comune di Fermo, della Provincia i lavoratori socialmente utili e altri personaggi del territorio. Tutti insieme, al campo sportivo San Claudio di Campiglione, per raccogliere fondi a favore dei servizi disabili del Centro Montessori e sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dei lavoratori socialmente utili. Obiettivo raggiunto con successo con oltre 7 mila Euro raccolti.
Da Campiglione a San Marco alle Paludi dove il Sindaco Saturnino Di Ruscio ha tagliato il nastro del nuovo Centro Sociale San Marco. Tante le autorità ed i cittadini che hanno preso parte alla cerimonia, dal Prefetto Emilia Zarrilli al Capitano dei Carabinieri Pasquale Zacheo, oltre all’Abate di San Marco Don Vinicio Albanesi. Una struttura che farà da punto di riferimento per i residenti della vallata di San Marco alle Paludi. Al momento sono oltre 100 gli iscritti al nuovo Centro Sociale. La nuova sede è in grado di ospitare riunioni, eventi, feste e tanto altro ancora. “E’ la dimostrazione – ha spiegato il sindaco Saturnino Di Ruscio – di come sia possibile raggiungere dei traguardi insieme. Nello specifico, il nuovo centro sociale, è frutto di una convenzione tra Comune di Fermo ed Arcidiocesi che vede la struttura a disposizione del Comune per 30 anni. Un metodo che stiamo utilizzando anche per fare crescere altre realtà nel territorio comunale”.
Durante la scorsa settimana Fermo è inoltre stata visitata del nipote dell’Ex Re di Cambogia e da una nutrita delegazione (40 persone) dei Marchigiani residenti in Belgio che hanno ammirato tutte le bellezze della città.
Questi sono solo alcuni degli eventi che hanno caratterizzato il fine settimana fermano. Ci sono stati poi gli spettacoli, i concerti e le tante altre iniziative promosse dalle associazioni di cittadini.
“Professionisti, autorità, operatori del turismo, medici, semplici cittadini, tutti arrivano a Fermo e ne rimangono affascinati portando a loro volta il nome della città in giro per il mondo – commenta il Sindaco Saturnino Di Ruscio - un dato importante se si considera che la città viene settimanalmente visitata da persone con i più svariati titoli e che si occupano di una moltitudine di settori. Si tratta di una grande occasione di promozione. Contrariamente a quanto si dice o a quello che qualcuno vuole far credere. Fermo è una città dinamica in grado di garantire un’offerta diversificata ed unica. Ogni giorno sono tantissime le persone che, per diversi motivi, raggiungono Fermo da ogni parte d’Italia e non solo. Visitatori che restano puntualmente ammaliati dalla bellezza della città, dalla sua storia e della sua vitalità. Sono i Fermani che dovrebbero avere più fiducia e consapevolezza delle potenzialità della loro città e non aspettare che siano gli altri a risolvere i nostri problemi. Siamo sempre più protagonisti e di pari passo a questo va sviluppato uno spirito di lavoro positivo che faccia affidamento sulle nostre capacità. I risultati sono quanto mai concreti: nei fine settimana è sempre più difficile trovare un posto letto nelle nostre strutture ricettive visto l’elevato numero di richieste”.
Dal Comune di Fermo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!