Massucci: “Il Tavolo Azzurro garanzia di partecipazione per tutti gli operatori turistici”
“In seguito alle considerazioni espresse da Cesare Rossi – presidente dell’Ascom Fermo e dell’aviosuperficie di Piane di Montegiorgio – sulla costituzione del Tavolo Azzurro Provinciale ed in particolar modo sulla composizione del suo direttivo, mi preme sottolineare innanzitutto come il regolamento sia stato approvato all’unanimità da tutti i partecipanti all’assemblea (alla terza seduta e non alla prima), condividendone i contenuti e tra questi la composizione del direttivo.”
“Naturalmente, lungi da me disconoscere il lavoro portato avanti dal punto di vista turistico in questi anni sia dalla Ascom Fermo, sia dalla Alipicene, e non è mai stato detto il contrario. Anzi, auspico che nel futuro possano continuare a sostenere la crescita turistica del nostro territorio – che nell’ultimo anno ha fatto registrare incrementi sia negli arrivi, sia nelle presenze – e portare il suo contributo, la sua competenza e passione al Tavolo Azzurro.
Come più volte sottolineato, l’intenzione del Tavolo Azzurro è quella di coinvolgere tutti gli operatori turistici nelle scelte strategiche di questo settore, al fine di migliorare l’accoglienza e la promozione turistica, sviluppando le varie filiere turistiche presenti nel territorio, evitando una dispersione ed una frammentazione degli interventi. Ed in tale ottica, la costituzione dello stesso è stato tutt’altro che disastroso, avendo un Assemblea che può contare più di 40 soggetti operanti nel settore turistico di provata ed indiscussa professionalità tra cui un Istituto Professionale per i Servizi Commerciali ed il Turismo, allo scopo di promuovere l’inserimento e l’integrazione di giovani studenti delle scuole ad indirizzo turistico in contesti formativi.
Ed in un territorio come quello della nuova Provincia di Fermo che vuole sviluppare il suo turismo, nella costituzione del direttivo di un organismo consultivo, non può fare a meno di una rappresentanza degli artigiani, i quali con le proprie produzioni (scarpe, cappelli, vestiario in genere, ecc…) attirano migliaia di visitatori e potenziali turisti nel fermano. Non può fare a meno del Gal Fermano il quale ha la gestione di importanti misure per l’incentivazione di attività turistiche, per il periodo di programmazione 2007/2013 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche. Inoltre con l’uscita del bando per la presentazione dei Progetti Integrati Territoriali da parte delle Amministrazioni Provinciali, la programmazione a titolarità provinciale sarà per forza affiancata dalla programmazione con approccio leader e quindi le indicazioni provenienti dal Tavolo Azzurro avranno un ruolo prioritario.
Ricordo, infine, che si è deciso di strutturare lo stesso in sotto tavoli territoriali quali quello della montagna, della collina e del mare. Il tutto solo per semplificare il lavoro dato che l’obiettivo è e rimane quello di promuovere un territorio nella sua unicità. I referenti dei suddetti tavoli territoriali avranno un posto nel direttivo per portare le proposte nate in tali contesti all’ordine del giorno del direttivo che avrà l’onere di coordinare e di attuare i programmi, fungendo inoltre da organo di consulenza per l’individuazione delle linee operative più opportune ed utili al raggiungimento delle finalità descritte. Ciò per sottolineare come le decisioni, i progetti, dovranno venire dalla base, dall’Assemblea, per poi lasciare ad un organo più snello, maggiormente operativo, l’attuazione degli indirizzi pervenuti. L’auspicio quindi è che tutti i partecipanti al Tavolo Azzurro Provinciale possano fornire il proprio apporto, nei modi previsti dal regolamento. “
Dalla Provincia di Fermo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!