Grande spettacolo di “Tango” al Teatro Comunale di Porto San Giorgio
Appuntamento da non perdere per i “Tangheros” ed i molti appassionati di questo genere. Martedì 23 febbraio con inizio alle ore 21 debutterà al TEATRO COMUNALE di Porto San Giorgio la Compagnia Internazionale di Tango Argentino diretta da Roberto Herrera.
L’iniziativa del Comune è organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo. La produzione è di Luigi Pignotti. Nove musicisti e 12 ballerini porteranno il pubblico nel migliore repertorio dal tango Argentino. Lo spettacolo portato nelle Marche dal Promoter Spartaco Paganini è in esclusiva regionale. Prevendita presso Amadeus a Porto San Giorgio tel. 0734 672470 – La biglietteria del teatro Comunale aprirà il giorno dello spettacolo dalle ore 17.Parlare della compagnia significa parlare essenzialmente del suo fondatore e coreografo, Roberto Herrera, una delle figure di spicco del tango argentino.
Un talento universalmente riconosciuto abbinato ad un’esperienza professionale di spicco sono le chiavi della fama internazionale di Roberto Herrera. Egli è divenuto il punto di riferimento più importante ed influente sia per il tango tradizionale che per le forme più recenti di quest’ espressione artistica.
Sulle note della musica del famoso Decarisimo Quinteto, Roberto Herrera e la sua straordinaria compagnia, presenteranno un grande spettacolo dove l’irresistibile eleganza, sensualità e seduzione del tango, si fonde armonicamente con la forza del folclore argentino.
I ballerini della Compañía di Roberto Herrera sono ciò che Buenos Aires ha di meglio da offrire tra i giovani talenti della danza. Hanno tutti solide formazioni nelle danze popolari argentine così come in danza classica e jazz. Il tango è una passione che hanno vissuto e perfezionato fino a farne una professione, calcando i principali teatri di tutto il mondo.La prima parte dello spettacolo ci trasporta attraverso coreografie e musiche tradizionali alla Buenos Aires dell’epoca d’oro, dove il tango si respirava nella vita quotidiana. La storia della città è raccontata attraverso le milonghe e i numerosi personaggi che, nel tempo, le hanno frequentate e rese un’anima pulsante della città. La vita che si svolge dentro di esse testimonia, al di là di ogni cambiamento, come il tango rimanga l’essenza dell’ anima del popolo argentino.
Nella seconda parte dello spettacolo fa la sua apparizione il folclore argentino, realtà di una cultura antica e sempre presente nella musica e danza popolare contemporanea.
L’orchestra Decarisìmo Quinteto impreziosisce il quadro coreografico con proprie composizioni originali, musicisti e ballerini di questa straordinaria compagnia trasmetteranno il “Nuevo Tango argentino”, una nuova generazione “tanguera”.
Da Massimo Mariselli
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!