S’illumina di meno anche Porto Sant’Elpidio
Per il sesto anno consecutivo Caterpillar, il noto programma di Radio2, lancia per il 12 febbraio 2010 “M’illumino di meno”, la giornata internazionale del risparmio energetico patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero delle Politiche Agricole.
Dopo il successo delle passate edizioni i conduttori di Caterpillar, chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e reale a cui attingere oggi stesso per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del pianeta. L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.
“Quest’anno l’intera città di Porto Sant’Elpidio – spiega Amedeo Bellabarba Presidente dell’Associazione di quartiere San Filippo e promotore dell’iniziativa - parteciperà all’evento grazie alla fattiva collaborazione delle associazioni di quartiere, dei commercianti, dell’Ambito XX dell’Associazione storica San Crispino, del Centro Servizi per il volontariato, del Centro Turistico Giovanile. Abbiamo voluto far crescere la manifestazione fancendola diventare un progetto di rete che coinvolge tutte le associazioni di quartiere cittadine che si impegneranno con una campagna di sensibilizzazione rivolta a scuole, negozi e ai singoli abitanti del proprio quartiere.Anche l’Associazione storica San Crispino ha deciso di partecipare all’iniziativa con lo spegnimento delle luci della pista di ghiaccio che rimarrà a lume di candela. L’Ambito XX ha, invece, aderito attraverso l’accensione di candele a partire dalle ore 18 e attraverso la distribuzione di libricini informativi sul progetto TOC-TOC che appunto riguarda l’efficienza energetica oltre a manifesti informativi sui comportamenti virtuosi orientati al risparmio.
L’iniziativa si concluderà con l’allestimento di un buffet a lume di candela, presso il Parco San Filippo, a partire dalle ore 19, a base di prodotti biologici offerto dal “Si con te” ex GS store.
Pur apprezzando le tipicità italiane come il prosciutto di Parma, la mortadella di Bologna, la bufala campana abbiamo voluto prediligere le prelibatezze di casa nostra i cosiddetti prodotti a chilometri zero anche se in realtà qualche chilometro occorre sempre farlo per averli sulla nostra tavola.
Vorrei rivolgere l’invito a quanti vorranno partecipare con la raccomandazione di venire rigorosamente a piedi o in bicicletta ma comunque muniti di torcia . ”
“Anche il Comune di Porto Sant’Elpidio, in linea con la sua attenzione per la salvaguardia ambientale, – spiega il Sindaco Mario Andrenacci – ha deciso di aderire all’iniziativa lasciando al buio la Torre dell’orologio, il Palazzo comunale, il Parco giochi della Faleriense sud, il Teatro delle Api e Villa Baruchello. Grazie, inoltre, alla fattiva collaborazione dell’Associazione Quartiere San Filippo e del Presidente Amedeo Bellabarba che di questa iniziativa è stato il precursore e che si è dimostrato sempre particolarmente attivo ed attento nell’organizzazione di iniziative legate alla tutela dell’ambiente, verranno spenti anche il Parco della Resistenza, l’annessa Torre ottagonale, la fontana, il Centro sportivo (Pista di pattinaggio, i due campi di bocce e il campo di calcetto) e numerose attività commerciali della città”.
Uno spettacolo al quale l’occhio non è certo abituato visto che quotidianamente con il calar della sera questi luoghi si vestono di luce. Stavolta, invece, no. Il 12 febbraio dalle ore 18.00 i fari non si accenderanno come consuetudine e l’intera zona resterà senza illuminazione.
Romantica, inquietante, intrigante o semplicemente insolita, a voi la scelta. Ciò che conta davvero è compiere un gesto simbolico ma allo stesso tempo concreto che sia da esempio per molte altre persone, una dimostrazione tangibile di come risparmiare energia sia immediatamente e realmente possibile.
“L’appello che vogliamo lanciare, con questo gesto, – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Alberto Procaccini – è di aderire più spesso a queste iniziative, magari senza gesti eclatanti, facendo qualcosa di concreto in casa nostra, come spegnere una luce che non è indispensabile o evitando di lasciare in stand-by apparecchi come radio, televisioni, dvd etc… Questa Amministrazione Comunale ha, negli anni, investito molto sul risparmio energetico basti pensare all’istallazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole, ai semafori alimentati con fotovoltaico, alla distribuzione di kit per il risparmio energetico, alla convegnistica sull’architettura sostenibile.
Dal Comune di Porto Sant’Elpidio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!